CONCORSO
“PaT – PASSI TEATRALI” PER LA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA

Un concorso che nasce con il fine di conoscere e dare spazio alle nuove voci del panorama drammaturgico contemporaneo.

Nato nel 2021, il Concorso PaT – Passi Teatrali per la Drammaturgia Contemporanea nasce con il fine di conoscere e dare spazio alle nuove voci del panorama teatrale.
La competizione si prefigge lo scopo di selezionare, attraverso una giuria preposta, il testo vincitore dell’anno, al quale viene assegnato un premio di 1000 euro oltre alla produzione dello spettacolo da parte di PaT e la sua messa in scena nelle stagioni dei teatri partner.

Con il patrocinio di:

In collaborazione con:

La prima edizione, realizzata in collaborazione con il Teatro Factory32 e lo spazio teatrale Quarta Parete, ha visto trionfare Discorsi Senza Punto Mentre la Verità Ciao di Aureliano Delisi e Rodolfo Ciulla, che ha debuttato come produzione PaT nel 2022 con la regia di Pier Vittorio Mannucci.

LA PRIMA EDIZIONE

Di seguito l'elenco dei premi e delle motivazioni attribuiti dalla Giuria: 

1° Premio

“Discorsi senza punto mentre la verità ciao” di Rodolfo Ciulla e Aureliano Delisi

Un testo sorprendente e originale, all’apparenza disconnesso ma in realtà attraversato da un filo invisibile ma profondo, spesso, spiazzante. Attraversato da una leggera e surreale follia degna dei Monty Python, il testo alterna con maestria leggerezza e dramma per raccontare la cosa più semplice e complessa che ci sia: la vita.

  

2° Premio

“Re Amleto è morto” di Francesco Tozzi

Un testo che parte da Shakespeare, passa da Beckett, incrocia Tom Stoppard, li mescola e ne ottiene un risultato completamente nuovo e originale, con dialoghi magistrali e trovate brillanti. Le parole coprono il vuoto intorno e dentro i personaggi e, a poco a poco, lo riempiono del seme di un rapporto vivo e umano. 

Menzioni speciali

“Nessuno segue più il coniglio bianco” di Laura Tedesco

Un testo che omaggia l’Alice di Lewis Carroll portandoci a esplorare le profondità di quella tana che è la nostra mente, mettendo in scena in modo poetico e creativo due malattie complementari e contrapposte – due solitudini incapaci di comunicare e che hanno perso l’unico ponte che le univa.


“Tre giorni” di Federico Malvaldi

Un testo che intrattiene, commuove e fa riflettere grazie a una scrittura di qualità e all’uso di uno humor efficace e accattivante, perfettamente calato all’interno di un tema difficile come quello della paura della morte.

La seconda edizione del concorso, lanciata nel 2023 con il patrocinio della Fondazione Cariplo e in collaborazione con il Teatro FACTORy32 di Milano, il Teatro a l’Avogaria di Venezia e il Teatro Trastevere di Roma ha invece portato alla vittoria di Quando Arriva Briseide di Federico Malvaldi. Il testo è stato prodotto da PaT, anche grazie al sostegno fornito dalla creative community Klein Russo, e ha segnato l’esordio alla regia di Gledis Cinque.
Lo spettacolo rientra nella Selezione In-Box 2024/2025.

LA SECONDA EDIZIONE

Di seguito l'elenco dei premi e delle motivazioni attribuiti dalla Giuria:

1° Premio

“Quando Arriva Briseide” di Federico Malvaldi

Sulle orme di The Bear, un racconto generazionale che usa il microcosmo chiuso di un ristorante e della sua cucina per raccontare amicizie, amori, affetti, aspettative - tutti traditi, tutti ancora possibili. Una scrittura fresca e vibrante che, attraverso l’incontro di persone, storie, cibi e vino, racconta la vita.

 

2° Premio

“Le Bakkanti” di Denise Diaz Montalvo

Un on the road al femminile e un free party dove le paure contemporanee delle protagoniste si mischiano ad amore, sesso, balli e catarsi e le accompagnano nel loro viaggio interiore di crescita. La scrittura secca e diretta fa emergere in tutta la sua potenza i caratteri forti e vulnerabili delle Bakkanti, rendendoli vivi e veri come raramente accade.

 

Menzioni speciali

 

“Münster - Il Girotondo degli Eletti” di Luca D’Arrigo

Un testo stratificato, con una costruzione drammaturgica elaborata che si muove attraverso i secoli per raccontare l'immutabile forza attrattiva e manipolatrice dei culti e della Fede. Tutto il resto cambia, ma rimangono uguali gesti, rituali, persecuzioni, fanatismi: una parte di storia dell'umanità che si ripete, ciclicamente, impervia a ogni mutamento.

La terza edizione del Concorso è prevista per il 2025: seguiteci sui nostri social per rimanere aggiornati sull’apertura delle candidature!

Vuoi diventare teatro-partner del concorso?

Scrivici qui!