La nostra squadra
-
Gledis Cinque è fondatrice e direttrice artistica della compagnia teatrale PaT – Passi Teatrali e l’ideatrice del concorso “PaT - Passi Teatrali” per la drammaturgia italiana contemporanea. Dopo anni di esperienza da attrice ha debuttato in regia con Quando arriva Briseide, Selezione In-Box 2024/25.
Ha fatto il suo debutto al cinema nel 2004 nel film La Fiera della Vanità di Mira Nair. Dopo questa prima esperienza, ha continuato i suoi studi conseguendo il diploma in recitazione presso il Centro Studi Teatro Carcano di Milano e arricchendo la sua formazione artistica con studi di danza classica e moderna. Ha recitato in diverse produzioni teatrali (Cafards, Il Grande Cocomero, House Macbeth), televisive (1994, Non Smettere di Sognare, Notte Prima di Esami ’82) e cinematografiche (Meno Male Che Ci Sei, Come è Bello Far l’Amore). Ha interpretato la protagonista nei film Miriam - Il diario, opera prima di Monica Castiglioni, e La Regola del Piombo, opera prima di Giacomo Arrigoni. Nel 2018 ha ripreso il ruolo della protagonista in Ischidados e ha interpretato l’iconica Irene Pivetti nella serie TV Sky 1994.
Parallelamente al diploma in recitazione consegue una laurea specialistica in Economics and Management for Arts, Culture, Media and Entertainment presso l’Università Bocconi di Milano.
È tra i fondatori di NUKBA, network dedicato al supporto dei numerosi Non-UK-Born Artists (NUKBA) presenti nel Regno Unito all’interno di Equity, il sindacato degli attori.
-
Pier Vittorio Mannucci è autore di varie sceneggiature teatrali (Coffee and Cigarettes, I Dimenticati, Luci Spente, Il Grande Cocomero, House Macbeth, e Il compleanno di Niki), di cui ha anche curato la regia per PaT – Passi Teatrali.
È curatore di varie raccolte dei Peanuts per Magazzini Salani e autore del romanzo per ragazzi I Corsari del Tempo, pubblicato da Mondadori.
È docente universitario e la sua ricerca si focalizza sulla creatività e su come possiamo aiutare tutti a sbloccare il proprio potenziale creativo.
-
Nato a Milano nel 1988, si forma in tante scuole, tra cui Quelli di Grock, CTA, The Lee Strasberg Theatre and Film Institute di New York, Cours Cochet-Delavène di Parigi e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove si diploma nel 2015 nel corso Recitazione.
Ha partecipato a vari progetti cinematografici e le televisivi, sia nazionali che internazionali, tra i quali: “Murder Mistery”, “Romulus” e “Supersex”, “Provaci ancora Prof”.
Nel 2023 è tra i protagonisti del film “La quattordicesima domenica nel tempo ordinario”, di Pupi Avati.
Il teatro rimane la vocazione primaria e negli anni ha girato tutta l’Italia sia con PaT, che con con varie compagnie, recitando sia in italiano, che in Inglese e in Francese. Tra i vari: “Chicazzohainiziatotuttoquesto” di Dukovski/Kaupang, “Mrs. Warren’s Profession” di G.B. Shaw, “After the End” di D. Kelly, “Salomè” di O. Wilde e “Britannicus” di Racine.
Parallelamente alla sua carriera da attore ha intrapreso un percorso nella Regia e ha realizzato tre cortometraggi, vari spot pubblicitari e lo spettacolo teatrale, Cafards - il buio dopo l’alba, di cui è anche autore.
-
Nasce a Milano il 9 Luglio 1990. Si diploma al liceo artistico sperimentale e consegue, cum laude, la laurea al Dams di Roma Tre. Debutta nel 1997 al Piccolo Teatro di Milano ne “La Storia della Bambola Abbandonata” regia di Giorgio Strehler. A 15 anni riprende a recitare frequentando i corsi del Teatro Litta di Milano e a 18 viene ammessa al Teatro Carcano dal quale si diploma in un anno. Dal 2009 al 2012 studia al Michael Rodgers Studio, per poi intraprendere un percorso che la porta ad arricchirsi di esperienze formative negli Stati Uniti e in Inghilterra. Nel 2014 torna in Italia e si trasferisce a Roma, dove continua a riempire la propria “valigia di metodi e tecniche attoriali” studiando con Gisella Burinato, Alessio Di Clemente e frequentando diversi stage e laboratori. Lavora a teatro e nell’audiovisivo. Nel 2017 è in tournée come protagonista femminile ne “L’ispettore Drake e il delitto perfetto” regia di Sergio Assisi. Lo spettacolo “Petrolio. Una storia a colori”, finalista al Premio Hystrio scritture di scena e selezionato per la rassegna Expo-Teatro italiano contemporaneo, segna il suo esordio nella drammaturgia.
-
Erica Del Bianco, attrice, nata a Milano.
Laureata in lettere moderne presso l’Università Cattolica di Milano, inizia ad approcciarsi alla recitazione nel 2004 sia sul piano accademico che grazie alla compagnia teatrale Vicolo del Teatro, di cui diventa parte integrante partecipando alla messa in scena di testi che spaziano tra i classici e le drammaturgie contemporanee: tra gli altri, “Un tram che si chiama desiderio” di Tennessee Williams, dove interpreta il ruolo di Blanche DuBois, e “Homicide House” di Emanuele Aldrovandi, in cui veste i panni della serial-killer Tacchi a Spillo. Mentre prosegue la sua formazione artistica, grazie anche a maestri come César Brie, Ivana Chubbuck e Michael Rodgers, inizia a lavorare in video: è del 2010 la sua prima apparizione cinematografica ne “Il Pretore”, film tratto dall'omonimo romanzo di Piero Chiara, dove interpreta Elvira, al fianco di Francesco Pannofino.
Tra gli altri progetti a cui a preso parte, lungometraggi “Come diventare grandi nonostante i genitori” del 2016, per la regia di Luca Lucini, e “Genitori quasi perfetti”, film prodotto nel 2018 da Indiana Productions per la regia di Laura Chiossone, al fianco di Anna Foglietta.
È presenza stabile nella serie televisiva “Made in Italy”, prodotta da TAODUE e The Family e diretta da Luca Lucini e Ago Panini, dove interpreta il personaggio di Eleonora.
-
Drammaturgo premiato, musicista, regista ed attore poliedrico e vincitore di numerosi riconoscimenti.
Andrea Pellizzoni non è niente di tutto questo.
Ama i cani, il bosco, il teatro, i libri, la montagna, mangiare, il profumo della primavera, viaggiare, la musica ed elencare cose.
Il suo egocentrismo lo ha portato a fare l'attore, studiando prima al CTA di Milano e poi formandosi e partecipando a spettacoli con Maestri come Carlo Boso, Pierpaolo Sepe, Paolo Rossi e Filippo Timi.
Nella recitazione oltre che un mestiere ed uno sfogo artistico ha trovato anche un modo per conoscere sé stesso e l'umanità, cercando sempre di migliorarsi ed approfondire.
Per la compagnia PaT- Passi Teatrali, oltre che attore è curatore ed MC della sezione comedy.
Nel frattempo, gli piace recitare in molti progetti diversi, passando dal teatro, al cinema e alla televisione.
Intanto impara a suonare l'Ukulele, perché “se hai un buon accompagnamento, il più è fatto”.
Ok, ma chi siamo?
Nata nel 2008 a Milano, la compagnia PaT – Passi Teatrali veleggia nel mare del teatro contemporaneo, offrendo alla scena milanese e non il suo personalissimo contributo fatto di testi inediti che, in bilico tra comedy e dramedy, esplorano con occhio apparentemente smaliziato peculiarità e contraddizioni dei generi umano, animale, vegetale, e talvolta persino degli esseri inanimati: distinzioni qui non se ne fanno, purché si sia in grado di esprimere quel particolare e comune disagio che solo la precarietà dell’esistenza sa suscitare.
Versare qualche lacrima e - perché no? - riderci su.
Un po’ di Storia
LE NOSTRE PRODUZIONI
Il debutto è nel 2009 con Coffee and Cigarettes, opera prima di Pier Vittorio Mannucci. Da allora PaT ha portato in scena altri testi dello stesso Mannucci: I Dimenticati, (Premio Spirito Fringe del Roma Fringe Festival 2012); Luci Spente, trasformato in un film (Gold Remi Award Animated Film – Any Technique del WorldFest Houston 2016); Il Grande Cocomero (Roma Fringe Festival 2014); House Macbeth (2019).
Nel 2024 debutta l’ultimo testo di Mannucci, Il Compleanno di Niki, in concorso al Roma Fringe Festival 2024, a PILLOLE 2024 di Fortezza Est e semifinalista alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2024.
PaT ha prodotto anche le opere prime di altri giovani autori: Untitled Keith di Saverio Trovato (Roma Fringe Festival 2014); Cafards di Nick Russo (Festival inDivenire Roma 2017); Petrolio, Una Storia a Colori di Beatrice Gattai (finalista al Premio Hystrio Scritture di Scena 27° edizione).
IL CONCORSO DI DRAMMATURGIA
Nel 2021 viene creato il concorso “PaT – Passi Teatrali” per la drammaturgia italiana contemporanea, in collaborazione con il teatro fACTORy32 e lo spazio Quarta Parete di Milano. La caratteristica principale del nostro concorso è che PaT si impegna a produrre il testo vincitore e a distribuirlo nelle stagioni dei teatri partner.
Il testo vincitore della prima edizione è Discorsi Senza Punto Mentre la Verità Ciao di Rodolfo Ciulla e Aureliano Delisi e ha debuttato nel 2022 con la regia di P. V. Mannucci.
La seconda edizione (2023) viene patrocinata dalla Fondazione Cariplo e sostenuta anche dal Teatro a l’Avogaria di Venezia e dal Teatro Trastevere di Roma.
Il testo vincitore della seconda edizione, Quando arriva Briseide di Federico Malvaldi, segna il debutto alla regia di Gledis Cinque, direttrice artistica di PaT, viene presentato nei teatri partner nella stagione 23/24 e diventa una Selezione In-Box 2024-25.
Nel 2025 verrà lanciata la terza edizione del concorso.
EVENTI E LABORATORI
Dal 2023 PaT è tra gli organizzatori del festival Fringe MI per il quartiere Ortica.
Nel 2023 vengono anche inaugurati due laboratori:
ImproClown, dedicato alla terza età;
FORMELAb, dedicato ai giovani di Milano Est, parte della rassegna Musicami, realizzata con il contributo di Fondazione di Comunità Milano in partnership con altre realtà del territorio: CasciNet a.p.s., Il Mecenate a.p.s. e Industria Scenica.
Nel 2024 PaT crea gli Hunger Games of Comedy, un torneo che permette a nuovi volti nel panorama milanese della stand-up di farsi conoscere grazie a serate di open mic.