IMPROCLOWN

Hai sempre sognato di imparare tutti i segreti della sacra arte della clownerie e non hai mai trovato tempo, risorse e perché no, coraggio necessario a iniziare?
Allora questo è il laboratorio che fa per te.

Inaugurato ufficialmente a partire da ottobre 2023 con cadenza bisettimanale (ogni due giovedì del mese) e condotto da Daniela Maniscalco, il laboratorio per quest’anno continuerà fino al 30 maggio.

Pensi che sia ormai troppo tardi per iscriversi perché siamo effettivamente già a maggio? Hai ragione, non ti sfugge proprio niente. Ma non disperare: Impro-Clown riprenderà il prossimo autunno.
Sempre ogni due giovedì del mese dalle 19.00 alle 21.00, sempre presso lo spazio teatrale di Quarta Parete (passante di Porta Vittoria).
Sempre con la nostra Daniela.

Al termine del corsi, sarà prevista la messa in scena del lavoro finale all’interno della programmazione FringeMi Extra di Ortica.
Ma questo non lo diciamo troppo ad alta voce, se no ti fai prendere dall’emozione e ti dimentichi il primo obiettivo fondamentale di questo percorso insieme: liberarci di qualunque pregiudizio nei confronti di noi stessi, lasciarci andare.

E poi, senza più barriere, riderci su.

INSEGNANTE

  • Daniela Maniscalco inizia il suo percorso teatrale nell’anno 2000, segue corsi di recitazione presso le scuole “Campo Teatrale”, “Quelli di Grock” e “Il faro Teatrale”, alternati con vari seminari su aree tematiche (dizione, commedia dell’arte, linguaggio del corpo, mimo, comicità).

    Nel frattempo diventa clown di corsia prima con l’associazione Dottor Sorriso, poi con l’Associazione Teniamoci per mano onlus. Di quest’ultima, diventa Responsabile del distretto di Milano, fino al 2022, e tutor di corsia.

    Per arricchire il proprio clown frequenta molti seminari di formazione con clown professionisti, per citarne alcuni: Claudia Cantoni, Max Gebiola, Jean Meningue , Virginia Imaz , Jango Edwards e Michael Christensen.

    Si iscrive alla scuola di improvvisazione teatrale “Teatribù” nella quale finisce il triennio accademico per proseguire con il percorso di amatore seguendo moduli specifici di improvvisazione e scopre una nuova passione.

    Diventa poi formatrice per i clown dell’associazione Teniamoci per mano onlus Distretto di Milano, per i quali realizza workshop periodici di improvvisazione teatrale, mentre per gli educatori dell’associazione Aias Milano tiene un corso base di arte del clown.

    In collaborazione con la scuola Teatribù ed il comune di Milano, ha gestito un laboratorio di impro-clown all’interno dell’attività rivolte ai bambini della scuola primaria di un campus estivo.