
FORMELAb
Creare insieme un musical che, partendo dalle tre caratteristiche principali del genere - recitazione, canto e movimento coreografico - esplori le attitudini di tutti i ragazzi coinvolti e li faccia sentire davvero protagonisti.
Aspetta aspetta, abbiamo capito che il nome così per ora non ti dice granché: adesso ti spieghiamo meglio.
FORMELAb fa parte della rassegna Musicami realizzata con il contributo di Fondazione di Comunità Milano in partnership con altre realtà del territorio: CasciNet a.p.s., Il Mecenate a.p.s. e Industria Scenica.
Il laboratorio, gestito da noi di PaT, è stato possibile grazie alla collaborazione di più quartieri del Comune di Milano (FOrlanini, ORtica, MEcenate e LAmbrate: FOrMeLab, appunto) e prevede la composizione e la “costruzione” di un musical di comunità con protagonisti i ragazzi dai 15 ai 24 anni presenti, appunto, sul territorio della cintura est di Milano.
Realizzato con il contributo di:
Partners:
Il laboratorio si tiene tutti i mercoledì dalle 15.30 alle 18.30 presso il Teatro Delfino, spazio gestito da Il Mecenate, ed è capitanato da tre insegnanti: Fiorella Merlin, Massimiliano Carulli e Gledis Cinque.
Il gruppo dei giovani protagonisti del laboratorio è eterogeneo e composto da alcuni italiani e da diversi ragazzi provenienti dal CAS Mancini della cooperativa MediHospes.
Nonostante non tutti i ragazzi parlino italiano, il clima che si è creato nelle varie fasi di costruzione del musical è stato di grande cooperazione e aiuto, e la lingua non ha assolutamente rappresentato un problema.
Il lavoro proposto dal laboratorio si articola nei tre momenti creativi caratteristici del musical, ovvero recitazione, canto e movimento coreografico, sulla base dei quali i docenti hanno costruito un lavoro che è nato e cresciuto a partire dalle attitudini e dai desideri dei ragazzi coinvolti.
Il progetto vede anche il coinvolgimento delle classi del Liceo Artistico di Brera che si sono occupate dei reparti di scenografia, costumistica e comunicazione.
La fase finale del laboratorio è quella della messa in scena del musical il cui titolo finale è “Il giorno più bello della nostra vita”.
Il debutto è previsto martedì 28 maggio presso Il Teatro Delfino, Piazza Piero Carnelli, ore 21.
Repliche:
5 giugno presso CasciNet, Via Cavriana 38, ore 19 (FringeMI Ortica EXTRA).
8 giugno presso Cortile case ALER, via Salomone 23, ore 19.
Sinossi
Un musical dal tema forte: LA PASSIONE. E’ una storia narrata a più voci, un viaggio nel mondo giovanile multiculturale di amicizia spensierata e leggera, con tutte le sue luci e ombre, in cui il gioco attoriale, la danza e il canto diventano un veicolo per raccontare sogni, paure e il critico nella testa che impedisce di riconoscere e dare una possibilità a quella passione. Maga, attraverso la magia del gioco, regalerà al gruppo la consapevolezza che il vero successo sta non solo nel raggiungimento dei traguardi riconosciuti dalla società, ma anche nel possedere qualità umane come gentilezza, creatività, spontaneità.
Crediti
Regia e Drammaturgia: Fiorella Merlin
Aiuto regia e movimenti coreografici: Gledis Cinque
Direzione musicale: Massimiliano Carulli
Musiche di Andrea Santoriello, Cristian Cavalli
Scenografi Istituto Artistico Statale Brera
Costumi Istituto Artistico Statale Brera
Con Leila Ali, Cristian Cavalli, Cristina Ceravolo, Lamin Lanboy Jadama, Ousainou Khan, Alice Marulli, Giulia Ragone, Andrea Santoriello, Emma Travaini, Margherita Vascon
Milano Black Boys: Halifa Jang,Hamza Njin, Haruna Manneh, Lamin Lanboy Jadama, Lamine Faty, Muhammad Sama, Musa Keita, Oumar-Bangs Bangoura, Ousainou Khan, Ousman Njie, Sulayman Drammeh
I Docenti
-
Operatrice ed educatrice teatrale, si specializza nella conduzione di laboratori teatrali e di scrittura creativa per adolescenti e preadolescenti realizzando testi e rappresentazioni con il metodo della drammaturgia partecipata. Ha collaborato con il Teatro Stabile di Grosseto nell’ambito delle attività del Premio Gaber Per le Nuove Generazioni e Federgat attraverso le azioni di Teatro Sociale del progetto OpenSPACE.
La sua metodologia è stata riconosciuta dal Teatro Stabile di Grosseto e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali Università di Siena, che l’hanno inserita nel progetto europeo Erasmus OffBook, quale esempio di inclusione, interculturalità e prevenzione della dispersione scolastica.
Dal 2020 conduce un laboratorio sperimentale di quartiere presso l’Arci Mondini di Rogoredo a cui partecipano giovani e adulti di diverse età, senza requisiti e competenze specifici, accomunati dal desiderio di esprimersi e conoscersi.
I suoi lavori mescolano linguaggi e registri narrativi creando un caleidoscopio emozionale imprevedibile, ironico, poetico e commovente.
-
Nato a Pescara nel 1995, studia sin da piccolo danza, canto e recitazione presso varie scuole della provincia. Studia inoltre pianoforte e composizione organistica presso il conservatorio statale "Luisa D'Annunzio" di Pescara.
Nel 2015 partecipa a "MUSICAL- il concorso" vincendo una borsa di studio per la BSMT di Bologna sotto la direzione di Shawna Farrell.
Nelle produzioni accademiche ricopre vari ruoli tra cui: Bernardo in "West Side Story" regia di Gianni Marras e coreografie di Gillian Bruce ed Edward Bloom in "Big Fish" regia di Saverio Marconi.
Nel 2018 è Ale in “Countdown” di Mauro Simone; AMOS in "Big Fish" con la regia di Saverio Marconi.
Nel 2019 è Mr.Mooneyham/cover Ned in "School of Rock" prodotto dalla PeepArrow
entertainment per la regia di Massimo Romeo Piparo.
Nel 2020 è Roger nel revival “RENT2020” con il cast originale Italiano prodotto da
Pavarotti International 23S.r.l. per la regia di Fabrizio Angelini.
Nel 2021 è tra i protagonisti dello spot televisivo per Daygum Protex
A teatro è Guido nelle repliche bolognesi di “Nine” prodotto da BSMT production.
Nel 2023 entra a far parte del cast di Pretty Woman il musical per la regia di Carline Brouwer.
è attualmente “Deniro” nell’ultima produzione di Sister Act di Stage Entertainment con la regia di Chiara Noschese, direzione musicale di Andrea Calandrini e coreografie di Nadia Scherani.
Dall’estate del 2023 è insegnante dell’Accademia Sistina diretta da Massimo Romeo Piparo ed è direttore artistico per “The Club entertainment”.
-
Gledis Cinque è fondatrice e direttrice artistica della compagnia teatrale PaT – Passi Teatrali e l’ideatrice del concorso “PaT - Passi Teatrali” per la drammaturgia italiana contemporanea. Dopo anni di esperienza da attrice ha debuttato in regia con Quando arriva Briseide, Selezione In-Box 2024/25.
Ha fatto il suo debutto al cinema nel 2004 nel film La Fiera della Vanità di Mira Nair. Dopo questa prima esperienza, ha continuato i suoi studi conseguendo il diploma in recitazione presso il Centro Studi Teatro Carcano di Milano e arricchendo la sua formazione artistica con studi di danza classica e moderna. Ha recitato in diverse produzioni teatrali (Cafards, Il Grande Cocomero, House Macbeth), televisive (1994, Non Smettere di Sognare, Notte Prima di Esami ’82) e cinematografiche (Meno Male Che Ci Sei, Come è Bello Far l’Amore). Ha interpretato la protagonista nei film Miriam - Il diario, opera prima di Monica Castiglioni, e La Regola del Piombo, opera prima di Giacomo Arrigoni. Nel 2018 ha ripreso il ruolo della protagonista in Ischidados e ha interpretato l’iconica Irene Pivetti nella serie TV Sky 1994.
Parallelamente al diploma in recitazione consegue una laurea specialistica in Economics and Management for Arts, Culture, Media and Entertainment presso l’Università Bocconi di Milano.
È tra i fondatori di NUKBA, network dedicato al supporto dei numerosi Non-UK-Born Artists (NUKBA) presenti nel Regno Unito all’interno di Equity, il sindacato degli attori.