PETROLIO - UNA STORIA A COLORI

Una prostituta moldava con la passione per l’arte. Un uomo frustrato e stanco.
Un ragazzo disabile alla scoperta della sua sessualità. Una storia d’amore non romantico che, attraverso tre differenti archetipi, apre la strada al ragionamento e al confronto sociale.
 

Testo finalista al Premio Hystrio Scritture di Scena (27ma Edizione)

Vincitore dei Premi Miglior Monologo e Miglior Attrice a Beatrice Gattai nella 1a Edizione della Rassegna “Laccio Rosso - Stop al femminicidio”

SINOSSI:

Petrolio è una storia d’amore, ma non è una storia romantica: parla di evoluzione. È un intenso frammento di vita che suggerisce quello che può accadere a un essere umano quando oltrepassa la “linea del fuoco”, ovvero quando si trova a dover attraversare quei passaggi stretti dell’esistenza che possono distruggerlo in un attimo o portarlo ad evolversi.
L’evoluzione in questo caso passa attraverso tre personaggi: Maria, una prostituta moldava con una spiccata vena artistica che ha scelto il suo corpo come garanzia di se stessa e della sua casa, e due suoi clienti: un uomo frustrato da un matrimonio in crisi a causa di anni d’infertilità e un ragazzo disabile alla scoperta della propria sessualità. 
Attraverso le esperienze dei protagonisti, che si muovono in uno spazio scenico, la casa di Maria, che diventa quasi un ring, una gabbia entro i cui confini incontrarsi, scontrarsi e misurarsi, lo spettacolo affronta temi che via via cedono il passo a urgenti quesiti sociali: i disabili hanno diritto a una figura per l’assistenza sessuale? L’utero in affitto è una scelta eticamente corretta? La prostituzione va legalizzata?
Petrolio non prende posizioni: racconta tre storie, e lo fa attingendo a tutte le sfumature che è possibile trovare sulla tavolozza di un pittore. Comprese le zone grigie e apparentemente impenetrabili che però, come qualunque altro colore, fanno parte della vita.

Crediti

Cast: Beatrice Gattai, Alessio Di Clemente, Andrea Lintozzi

Regia: Alessio Di Clemente

Scritto da: Beatrice Gattai

Tecnico Luci: Giulia Pompili

Produzione: Pat- Passi Teatrali

Estratti Rassegna Stampa

Martina Venturini Media e sipario - 26 Febbraio 2024

“La riuscita dello spettacolo è innegabile, grazie all’unione di elementi fondamentali che sono stati messi in gioco e utilizzati con una precisione quasi chirurgica.” 

Luciano Lattanzi - 29 Agosto 2020

"Impeccabile la performance di tutto il cast artistico, chiamato a dare corpo e voce a sentimenti sicuramente non semplici da rappresentare su di un palcoscenico. 

….

L'autrice con una sensibilità tutta femminile è riuscita a costruire sui suoi tre personaggi dei contenuti che rimangono ben scolpiti nella mente degli spettatori, durante e dopo la pièce. "

Anna Carolina De Laurentis, LineaDiretta24 – 20 Marzo 2019 

La delicatezza dei temi trattati, la stupefacente bravura degli attori e la naturalezza con cui vengono affrontate tematiche così importanti e complesse rendono lo spettacolo davvero toccante, mettendo in luce le difficoltà della quotidianità”. 

Indietro
Indietro

Discorsi Senza Punto Mentre La Verità Ciao

Avanti
Avanti

House Macbeth