QUANDO ARRIVA BRISEIDE

Un racconto generazionale a tre voci che si incontrano e si scontrano all’interno delle pareti di un ristorante e della sua cucina. Un piccolo microcosmo che diventa scenario di grandi sentimenti quali amore, amicizia, aspettative sul futuro -tutti traditi, tutti ancora possibili-, come solo le menti giovani sanno concepirli.

Selezione In-Box 2024/25

Testo vincitore del concorso “PaT –Passi Teatrali” per la drammaturgia italiana contemporanea 2023 - II edizione

Testo finalista al premio InediTO – Colline di Torino

Testo finalista alla selezione drammaturgia della rassegna #PILLOLE2023 di Fortezza EST

Menzione speciale al testo al Premio Giuseppe Bepo Maffioli 2023 nell’ambito del GEA – Treviso Contemporary Theater Festival

SINOSSI: 

Il ristorante di una piccola città universitaria e tre ragazzi, ognuno a modo suo bloccato nell’incertezza di un presente precario e nell’attesa di un futuro che non promette ancore di salvezza o punti di riferimento. 

Gabriele tenta senza risultati di tenere in piedi l’ormai ex ristorante di famiglia. Andrea, migliore amico di tutta una vita, attende paziente che Gabriele si accorga di lui. A destabilizzare questo equilibrio instabile irrompe nel ristorante e nelle loro vite Giulia, assunta dagli stessi ragazzi. 

E’ l’avvento dirompente di una Briseide contemporanea, schiava del suo tempo e delle paure che lo abitano, che s’insinua suo malgrado tra i due inconsapevoli Achille e Patroclo.

E mentre le sorti del ristorante precipitano e i rapporti tra i tre ragazzi s’intrecciano in un climax di amicizia morbosa, tenerezza e violenza, la vita dentro e fuori le quattro pareti della cucina appare sempre più atrofica e irreale.

E allora restiamo lì, inchiodati insieme ai protagonisti in un presente ingovernabile, frutto di una realtà cruda che non ammette sconti e in cui tutto sembra andare al contrario delle nostre aspettative ma che, filtrata da occhi giovani, riesce ancora a lasciare spazio al sorriso, in un modo o nell’altro.

CREDITI

Drammaturgia: Federico Malvaldi

Regia: Gledis Cinque

Con: Edoardo Barbone, Nick Russo, Maria Giulia Zini

Assistente alla Regia: Pier Vittorio Mannucci

Scenografia: Nick Russo

Ambienti sonori: Alberto Ricca/Bienoise

Produzione: PaT – Passi Teatrali

Locandina: Klein Russo

Con il sostegno della creative community Klein Russo

ESTRATTI STAMPA


Gabriella Aguzzi, Quarto Potere - Novembre 2023

“A dare sprint e scioltezza allo spettacolo è la dinamica regia di Gledis Cinque che esordisce (alla grande) come regista dopo anni sul palcoscenico e la perfetta interpretazione dei tre protagonisti: Nick Russo (Gabriele), Edoardo Barbone (Andrea) e Maria Giulia Zini (Giulia). L’alchimia straordinaria tra i tre, in contrapposizione al disfacimento della relazione dei loro personaggi, è palpabile, le lacrime vere (...) 

Tentennamenti, seduzione, paure, incomunicabilità, discussioni sui menù, scoppi di rabbia si succedono in una serie di quadri, ognuno per un giorno che separa il piccolo ristorante dall’incombente chiusura. Li intermezzano movimenti coreografici e momenti musicali con cui la ben ritmata regia di Gledis Cinque sottolinea lo scorrere delle giornate.

Spontaneo, senza forzature, vivace, lo spettacolo alterna momenti di ironia (...) ad altri di conflitto, finché le barriere di autodifesa crollano e lasciano spazio al bel finale aperto, tanto semplice quanto vero.”

Valeria Prina, Spettacoli New - Novembre 2023

“Gledis Cinque alla sua prima regia, dopo tanti anni come attrice, riesce dunque a creare quelle atmosfere che più coinvolgono il pubblico. Anche in grado di raccontare una storia fatta più di sentimenti suggeriti che di avvenimenti eclatanti. Fatta di parole crude, mai tenere e molto urlate per paura di scoprirsi troppo.”

Paola Ciamarra, Ugualmente Abile News - Gennaio 2024

“Quando arriva Briseide è un testo teatrale di indubbio valore (...). Esso si avvale inoltre dell’ottima prova d’esordio alla regia dell’attrice Gledis Cinque e della convincente interpretazione di tre giovani attori: Edoardo Barbone, Nick Russo e Maria Giulia Zini, tutti assolutamente credibili nei loro ruoli.”

Silvia Balestri, Different Magazine - Gennaio 2024

“Tra momenti di tensione, danze e humour, l’opera inedita, scritta da Federico Malvaldi e diretta da Gledis Cinque, ha in maniera sensibile e diretta fatto luce sui tanti dubbi esistenziali dei ventenni.”

Indietro
Indietro

Il Compleanno di Niki

Avanti
Avanti

Cafards - Il Buio Dopo l'Alba